E.I.P.L.I.

Seguici su:

Traversa di Trivigno

Sul fiume Basento

Posizione

Dati tecnici

Tipologia
In calcestruzzo
Deflusso medio sez. di chiusura
3,92 m³/s
Portata massima derivabile
10,00 m³/s
Quota canale derivatore
486,20 m.s.l.m.
Quota punto di prelievo
483,40 m.s.l.m.
Quota soglia di tracimazione
486,70 m.s.l.m.
Quota massima di invaso
491,00 m.s.l.m.
Lunghezza in coronamento
64,00 m
Altezza massima di sbarramento
5,60 m
Descrizione
La Traversa sul fiume Basento è localizzata alla stretta di Trivigno in agro di Brindisi di Montagna e Albano di Lucania, in provincia di Potenza – Strada Statale 407 Basentana (direz. Potenza – Metaponto) al km 14.700. Il Basento è, con i suoi 149 km di corso, il fiume più lungo fra i fiumi italiani che sfociano nel Mar Ionio. La sua estensione di bacino idrografico è di 1.537 km2.
Descrizione delle sponde dell’invaso

Il fiume ha regime esclusivamente pluviale con piene imponenti in autunno e in inverno e magre in estate. La sua portata media alla foce è di 12,00 m3/sec, mentre  in alveo è di circa 1,00 mc3/sec.

Lungo il suo corso il Basento è sbarrato dalla Traversa di Trivigno, che convoglia una parte delle acque verso gli invasi di Acerenza e Genzano, tramite adduttori (gallerie Trivigno-Acerenza e Acerenza-Genzano).

La quota di coronamento della Traversa è di 493,50 m.s.l.m., mentre quella di max invaso è di 491,00 m.s.l.m.. L’altezza dell’opera è di 9.50 mt. Il bacino imbrifero misura 398 km2 con una superficie d’invaso (quota 491,00 m.s.l.m.) pari a circa 154.000 mq.

La Traversa fa parte dello schema idrico Basento-Bradano, composto da opere articolate e complesse, che trasferiscono le acque intercettate lungo il corso del fiume Basento e trasferite negli invasi di Acerenza e Genzano. L’ottimizzazione del funzionamento (schema idrico) prevede due sistemi fondamentali:

  1. Dissipazione (carico idrico in eccesso)
  2. Regolazione (portate in uscita diga di Acerenza)

La traversa è dotata di un “centro di telecontrollo e telecomando” (informatico e telematico) in grado di gestire le risorse idriche e l’utilizzo ottimale delle capacità degli invasi.

La Traversa è composta dalle seguenti opere:

  • Casa di guardia (uffici e camera di manovra generale);
  • Aree esterne di pertinenza della Traversa;
  • Corpo traversa  costituito da:
    • Scala risalita pesci (paratoia piana 0,8 x 0,80) sistema idrodinamico;
    • 4 paratoie “a settore” (16,00 x 4,60) sistema oleodinamico;
    • Griglia con sghiaiatore nr. 2 paratoie piane (2,50 x 3,60) sistema oleodinamico;

Opera di presa:

  • 2 paratoie piane di guardia-livello costante (1,80 x 2,40) sistema oleodinamico;
  • 2 paratoie di regolazione (1,60 x 1,60) sistema idrodinamico;
  • Dissabbiatori nr. 2 paratoie (1,80 x 2,40) sistema elettrico;

Scarico di fondo:

  • 3 paratoie piane (3,00 x 3,00) sistema oleodinamico;
  • Innesto imbocco Camastra;
  • Piazzale antistante casa di guardia;
  • Aree esterne e sistemazione a verde (aiuole, stradine interne, recinzione, etc…).
Galleria immagini