Home » Diga di Serra del Corvo – Basentello
L’esercizio sperimentale, iniziato nel 1974 è tuttora in corso. Riconducibile alla tipologia in materiali sciolti zonata, ha una altezza (ai sensi della L.584/94), pari a 34,30 m.; l’altezza di massima ritenuta è pari a 29,40 m.. Lo sviluppo del coronamento è pari a 1.015 m.
La superficie del bacino imbrifero sotteso dallo sbarramento è pari a 267 kmq.
La quota di massimo invaso è pari a 271,40 m s. l. m., cui corrisponde una superficie dello specchio liquido di 4,30 kmq; la quota di massima regolazione è pari a 269,00 m. s. l. m. cui corrisponde una superficie dello specchio liquido di 3,40 kmq; la quota di minima regolazione è pari a 247,00 m s. l. m., cui corrisponde una superficie dello specchio liquido di 0,10 kmq.
Il volume totale d’invaso è pari a 42.650.000 mc. L’utilizzazione del serbatoio prevede la regolazione annuale dei deflussi per uso irriguo.
Il bacino imbrifero sotteso dallo sbarramento è costituito da una formazione di base caratterizzata da argille sabbiose del Calabriano. Su tale formazione poggiano lembi sabbie gialle medio fini, in generale sciolte, anche del Calabriano, piccoli lembi residui di conglomerati in disfacimento, detriti di sponda costituiti da sabbie argillose con ciottoli, alluvioni di fondo valle costituite prevalentemente da limi argillosi con sabbie fini.
Nell’area del serbatoio è presente la formazione di argille sabbiose a ridotta permeabilità . Lungo le sponde, alla formazione di base sono sovrapposti detriti di sponda ciottolosi, mentre il fondo valle è ricoperto da alluvioni recenti. Soddisfacenti le condizioni di stabilità delle sponde del serbatoio, costituite da pendii poco acclivi in cui non si riconoscono segni di dissesto.
Contatta l’Ente | Accessibilità | Note legali | Privacy | Cookie policy | Credits | Dati sul monitoraggio | Area riservata
Codice Fiscale: 80000870727 – Partita IVA: 01074150721 – Codice Fatturazione elettronica: UFYSH5