E.I.P.L.I.

Seguici su:

Autorità Interregionale di Bacino della Basilicata

L’Autorità di Bacino della Basilicata è una struttura di rilievo interregionale istituita con L.R n.2/2001, in attuazione della legge 183/89 in materia di difesa del suolo, che aveva introdotto un profondo processo di riordino in materia, basato sulla suddivisione del territorio secondo bacini idrografici, dotati di Autorità di Governo (Autorità di Bacino). Tali autorità avevano il compito di svolgere attività conoscitiva, pianificatoria e gestionale necessaria al raggiungimento degli obiettivi di difesa del suolo e gestione razionale delle risorse idriche.

La legge 183/89 aveva introdotto, quale principale strumento per i fini suddetti, il Piano di Bacino caratterizzato come piano territoriale di settore, con valenza conoscitiva e pianificatoria-programmatica. Il quadro legislativo in tema di difesa del suolo e delle risorse idriche è stato, negli ultimi anni, fortemente modificato a seguito dell’approvazione delle Direttive 2000/60 in materia di acque e 2007/60 in materia di rischio alluvioni, recepite in Italia rispettivamente con il D.Lgs 152/2006 e con il D.Lgs 49/2010.

Uno dei principali elementi della riforma è rappresentato dalla suddivisione del territorio nazionale in otto macrodistretti che accorpano i bacini idrografici individuati dalla L.183/89, con la conseguente soppressione delle Autorità di Bacino e l’istituzione delle Autorità di Bacino Distrettuali aventi il compito di redigere il Piano di Bacino Distrettuale.

Documenti e link

Documenti allegati: