E.I.P.L.I.

Seguici su:

Diga di Saetta

Sul Torrente Ficocchia, affluente in destra del fiume Ofanto

Posizione

Dati tecnici

Tipologia
In terra
Quota di coronamento
955,70 m.s.l.m.
Quota massima di invaso
952,74 m.s.l.m.
Quota massima di regolazione
951,24 m.s.l.m.
Franco
2,56 m
Lunghezza in coronamento
235,00 m
Altezza della diga
23,20 m
Volume del rilevato
124.000.000,00 m³

Caratteristiche invaso

Bacino imbrifero sotteso
10,00 km²
Capacità Utile
3.500.000,00 m³
Descrizione

L’opera preesistente, dal 1911, è stata riadattata e rifatta in alcune parti. Notevole esempio di realizzazione d’invaso in materiale sciolto a quote rilevanti è in esercizio sperimentale dal 1999. Ha una altezza (ai sensi della L.584/94), pari a 16,00 m.; Lo sviluppo del coronamento è pari a 235 m. La superficie del bacino imbrifero sotteso dallo sbarramento è pari a 10 kmq.

La quota di massimo invaso è pari a 952,74 m.s.l.m.; la quota di massima regolazione è pari a 951,24 m.s.l.m.. Il volume utile d’invaso è pari a 3.500.000 mc.

Bacino imbrifero

La diga Saetta sul Torrente Ficocchia, affluente in destra del  fiume Ofanto, sottende un bacino imbrifero di 10 kmq e determina un invaso di 3,5 x 106 mc di capacità utile. Il deflusso medio annuo alla sezione di sbarramento è pari a circa 7,0 x 106 mc. L’invaso è destinato ad uso plurimo, irriguo e idroelettrico. Attualmente le portate esitate dall’invaso sono utilizzate al solo scopo irriguo ed integrano  quelle rilasciate dalla diga di Conza della Campania che, rilasciate in alveo e derivate più a valle alla Traversa di S. Venere, sono poi vettoriale, attraverso l’adduttore Alto Barese adduttore Ofanto, verso le dighe del Locone e di Marana Capacciotti, servendo un comprensorio di complessivi ha 27.600 dominati appartenenti ai Consorzi di Bonifica di Vulture Alto Bradano e Terre d’Apulia (in dx Ofanto) e Capitanata (in sx Ofanto).

Descrizione delle sponde dell’invaso

La diga, del tipo in terra con rilevato in materiali sciolti di tipo omogeneo con manto di tenuta in conglomerato bituminoso sul paramento di monte, dell’altezza (ai sensi della L.584/94) di 16,00 m., è in esercizio sperimentale dal novembre del 1999 con quota attualmente autorizzata limitata al livello di 949,50 m s.l.m., che comporta un volume di invaso utile netto pari a  2.5 x 106 mc.

 
Attività
Rilevazioni periodiche (valori in mc)
  • Anno 2011: Afflussi: 5.491.752 – Deflussi: 6.924.359
  • Anno 2012: Afflussi: 7.768.985 – Deflussi: 7.144.384
  • Anno 2013: Afflussi: 7.343.170 – Deflussi: 4.599.984
  • Anno 2014: Afflussi: 5.291.143 – Deflussi: 5.500.546
  • Anno 2015: Afflussi: 5.390.259 – Deflussi: 4.695.278
Galleria immagini
Area di intervento