E.I.P.L.I.

Seguici su:

Diga di Conza

Sul fiume Ofanto, è in esercizio sperimentale dal 1992

Posizione

Dati tecnici

Tipologia
In terra
Quota di coronamento
441,55 m.s.l.m.
Quota massima di invaso
437,10 m.s.l.m.
Quota massima di regolazione
434,80 m.s.l.m.
Franco
3,63 m
Lunghezza in coronamento
880,00 m
Altezza della diga
34,65 m
Volume del rilevato
2.500.000,00 m³

 

Caratteristiche invaso

Bacino imbrifero sotteso
252,00 km²
Capacità utile
63.000.000,00 m³
Descrizione

Riconducibile alla tipologia in terra zonata con nucleo centrale impermeabile e controfianchi, ha una altezza (ai sensi della L.584/94), pari a 34,65 m.; Lo sviluppo del coronamento è pari a 880 m. La superficie del bacino imbrifero sotteso dallo sbarramento è pari a 252 kmq.

La quota di massimo invaso è pari a 437,10 m. s. l. m.; la quota di massima regolazione è pari a 434,80 m. s. l. m.. Il volume utile d’invaso è pari a 63.000.000  di mc.

Bacino imbrifero

La diga di Conza della Campania sul F. Ofanto sottende un bacino imbrifero di 252 kmq e determina un invaso di 63,00 x 106 mc di capacità utile. Il deflusso medio annuo alla sezione di sbarramento è pari a circa 99 x 106 mc. L’invaso è destinato ad uso plurimo, irriguo e potabile.

Per quanto riguarda l’uso irriguo circa 40 x 106 mc sono erogati annualmente dalla diga e, rilasciati in alveo, vengono derivati più a valle alla Traversa di S. Venere, dove poi sono vettoriati, attraverso l’adduttore Alto Barese, verso le dighe del Locone e di Marana Capacciotti, servendo un comprensorio di complessivi ha 27.600 dominati appartenenti ai Consorzi di Bonifica di Vulture Alto Bradano e Terre d’Apulia (in dx Ofanto) e Capitanata (in sx Ofanto).

Per  quanto riguarda il potabile è stato  realizzato, da parte di Acquedotto Pugliese s.p.a., il potabilizzatore di Conza che comporterà il prelievo a regime di circa 31 x 106 mc. annui.

Descrizione delle sponde dell’invaso

La diga, del tipo in terra con nucleo di tenuta impermeabile e contronuclei in materiale giù grossolano, dell’altezza (ai sensi della L.584/94) di 34,65 m, è in esercizio sperimentale dall’aprile del 1992 con quota attualmente autorizzata limitata al livello di 432,00 m.s.l.m., che comporta un volume di invaso utile netto pari a  44,7 x 106 mc.

Attività
Rilevazioni periodiche (valori in mc)
  • Anno 2011: Afflussi: 91.865.867 – Deflussi: 130.680.311 – Utilizzo: Irriguo
  • Anno 2012: Afflussi: 74.887.912 – Deflussi: 34.794.604 – Utilizzo: Irriguo
  • Anno 2013: Afflussi: 113.073.419 – Deflussi: 113.381.728 – Utilizzo: Irriguo
  • Anno 2014: Afflussi: 89.323.709 – Deflussi: 114.328.420 – Utilizzo: Irriguo
  • Anno 2015: Afflussi: 69.023.206 – Deflussi: 67.909.479 – Utilizzo: Irriguo

Galleria immagini